
Festival 20

Trio Mirto – Minci – Cipriani (chitarre) / ITALIA
Domenica 31 maggio, ore 16.00 con visita alla Dimora
Palazzo Colonna Marcucci / Olevano Romano
Il Trio propone, fra brani della tradizione classica e repertorio contemporaneo, la Rock Suite di Giorgio Mirto che interpreta e riscrive grandi brani della musica rock in stile classico per chitarra. Un concerto di grande respiro e raffinata eleganza!
Giorgio Mirto è chitarrista e compositore, si è diplomato al Conservatorio di Mantova e, successivamente, ha conseguito la Laurea di secondo livello, con il massimo dei voti presso, il Conservatorio di Cuneo. Ha realizzato incisioni discografiche per Gendai Guitar, Moisycos Edizioni Musicali (Tokyo), Edizioni Musicali Sinfonica, GuitArt e, da qualche anno, svariate per la major Brilliant Classics. Svolge un’intensa attività concertistica tra Europa, Russia, Cina, Giappone, Argentina, Stati Uniti, Africa. Oltre a svolgere masterclass in tutto il mondo, in Italia ha insegnato chitarra presso il Conservatorio L. Marenzio di Brescia, il Conservatorio “Piccinni” di Bari e il Conservatorio “Rota” di Monopoli ed è attualmente docente presso il Conservatorio “Mascagni” di Livorno. Le sue opere sono pubblicate da Les Productions d’OZ, Ut Orpheus ed Edizioni Sinfonica. E’ direttore artistico della Rassegna Chitarristica Internazionale “Six Ways Festival” del Centro di Cooperazione Culturale.
Alessandro Minci ha studiato presso il Conservatorio di Musica A. Casella dell’Aquila diplomandosi con il massimo dei voti sotto la guida del M° Massimo Delle Cese e si è laureato in Didattica della Musica Strumentale presso il Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone. Ha suonato in importanti manifestazioni Nazionali ed internazionali sia come solista che in formazioni cameristiche (Circolo Mandolinistico Costantino Bertucci , Millennium Guitar Duo). Dal 2000 è ideatore e direttore artistico del Festival chitarristico “Note Classiche” (Festival Chitarristico Internazionale Città di Cassino) e del relativo concorso chitarristico internazionale “Città di Cassino”. Tra gli ultimi suoi lavori il cd prodotto e distribuito dalla Brilliant Classic: Mario Gangi – Music for Guitar. È direttore della rivista online www.newsforguitar.it
Francesco Cipriani è fondatore con il M° Alessandro Minci e il M° Luca Marrucci il trio chitarristico Trio Rhapsody con il quale ha suonato in importanti festival e stagioni concertistiche in tutta Italia tra cui si segnalano: Festival Internazionale di Siracusa, Festival Internazionale Chitarristico di Campobasso, la rassegna chitarristica internazionale Six Ways di Torino, Festival internazionale chitarristico di Cassino, Art in Sound di Roma e La Chitarra, Festival internazionale dell’Adriatico, Festival chitarristico internazionale delle due città. Ha collaborato inoltre come elemento stabile della Piccola Orchestra a Plettro diretta dal M° Franco Turchi, con l’Orchestra mandolinistica “Bertucci” diretta dal M° Alvaro Lopes. Suona nel Capriccioso duett (chitarra, flauto) con il M° Tiziano Teodori.
30 maggio, Kazuhito Yamashita (chitarra)

Festival 20

Kazuhito Yamashita (chitarra) / GIAPPONE
Sabato 30 maggio, ore 16.00 con visita alla Dimora
Palazzo Del Drago / Bolsena
Il chitarrista giapponese, Kazuhito Yamashita, ha cominciato a studiare la chitarra all’età di otto anni con suo padre, Toru Yamashita. Nel 1972, all’età di undici anni, ha vinto il Kyushu Guitar Competition. Quattro anni più tardi, gli è stato conferito il Primo Premio all’All Japan Guitar Competition. Nel 1977, ha vinto tre importanti concorsi internazionali: il Ramirez in Spagna, l’Alessandria in Italia e il Paris Radio France Competition. Nel 1978, Yamashita ha fatto il suo debutto in Giappone e, l’anno successivo, ha viaggiato in Europa. Poco più che ventenne ha tenuto concerti in Canada (Toronto International Guitar Festival), negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e a Vienna. Ha tenuto recital solistici nelle sale da concerto di tutto il mondo e si è esibito con una moltissime orchestre e direttori d’orchestra in Europa, Nord America e Asia. Nel 1989, la Casals Hall di Tokyo, considerata una delle sale più belle del mondo, ha presentato il programma: The World of Kazuhito Yamashita: sette concerti in 12 mesi. In aggiunta alle esibizioni da solista, Kazuhito Yamashita ha suonato anche in duo, con gruppi di musica da camera, orchestre e artisti di fama internazionale, come Leonard Slatkin, la London Philharmonic Orchestra, Rafael Frühbeck De Burgos, Antoni Ros Marbà, Garcia Navarro, Pedro Halffter, Hiroyuki Iwaki, la NHK Symphony Orchestra, la Los Angeles Chamber Orchestra, Orquesta de la RTVE. Yamashita ha all’attivo quasi 80 registrazioni e arrangiamenti originali di opere importantissime. Ha realizzato numerose opere per chitarra con esibizione di oltre 60 nuove composizioni
24 maggio, Michele Di Filippo (chitarra)

Festival 20

Michele Di Filippo (chitarra) / ITALIA
Domenica 24 maggio, ore 16.00 con vista alla Dimora
Palazzo Latini / Collalto Latino
23 maggio, Anna Mancini (chitarra)

Festival 20

Anna Mancini (chitarra) / ITALIA
Sabato 23 maggio, ore 16.00 con visita alla Dimora
Palazzo Colonna Marcucci / Olevano Romano
3 maggio, Francesco Scelzo (chitarra)

Festival 20

Francesco Scelzo (chitarra) / ITALIA
Domenica 3 maggio, ore 16.00 con visita alla Dimora
Villa Scauri / Minturno
2 maggio, Pietro Locatto (chitarra)

Festival 20

Pietro Locatto (chitarra) / ITALIA
Sabato 2 maggio, ore 16.00 con visita alla Dimora
Palazzo Del Drago / Bolsena
Pietro Locatto è nato a Torino nel 1990. Ha compiuto i suoi studi sotto la guida del M° Stefano Grondona. Diplomatosi con il massimo dei voti e la lode nel 2008, successivamente, sotto la guida del M° Frederic Zigante, ha conseguito il diploma di II livello a indirizzo didattico ottenendo il massimo dei voti e il diploma di II livello a indirizzo concertistico con il massimo dei voti e la lode. Recentemente ha terminato con il massimo dei voti e la lode sia il Master di secondo livello presso il Conservatorio di Lugano sotto la guida del M° Lorenzo Micheli, sia il Master di II livello presso il Conservatorio di Parma.
Si è perfezionato con Maestri quali Oscar Ghiglia, Paul Galbraith, Massimo Felici, Carles Trepat, Jukka Savijoki, Arturo Tallini, Lorenzo Micheli, Pablo Marquez, Pavel Steidl ricevendo borse di studio e particolari riconoscimenti tra cui cinque Diploma di Merito dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Dopo aver vinto il primo premio in numerosi concorsi nazionali (Lamporecchio, Roma, Asti, Vercelli e altri) si è affermato in altrettante competizioni internazionali, tra cui: 3° premio al VI Concorso Internazionale di chitarra classica “Ruggero Chiesacittà di Camogli”(2012), 2° premio al “3° Concorso Internazionale Di Chitarra Classica «Stefano Strata» Città Di Pisa”, 1° premio al XV Concorso Internazionale di Chitarra “Niccolò Paganini” di Parma (2013), 2° premio e premio del pubblico al XV Concorso Internazionale “Comarca el condado” 2015 (Jaen-Spagna), 4° Pemio al “6º Concurso Internacional De Guitarra De Sevilla.”(2015), 1° Premio al “Gianni Bergamo International Guitar Competition 2016” (Svizzera), 3° Premio al “London International Guitar Competition 2016”, 1° Premio al “3rd Bale-Valle International Guitar Competition 2017” (Croazia), 2° Premio al “Brussels Intenational Guitar Competition 2018” 3° Premio al “XVIII Concorso Internazionale di interpretazione di Gargnano 2018”. Si è recentemente esibito in veste di solista con l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini di Parma eseguendo il Concierto de Aranjuez.
Invitato ripetutamente a partecipare in qualità di esecutore all’interno degli eventi correlati al Convegno Internazionale di Chitarra di Alessandria, si è esibito in Spagna, Svizzera, Portogallo, Inghilterra, Croazia, Belgio e in numerosi festival e città in Italia dove svolge regolarmente attività concertistica in qualità di solista e in varie formazioni cameristiche. Dal 2013 è componente dell’ensemble di chitarre ‘Supernova’ diretto da Arturo Tallini. Borsista dell’Associazione “De Sono” di Torino, dal 2012 svolge attività didattica come M° assistente presso il Conservatorio di Alessandria. Il suo interesse per la musica spagnola della prima metà del novecento ha portato alla nascita di un primo disco monografico di imminente pubblicazione sulle opere di Federico Moreno Torroba (Stradivarius) e di un secondo album incentrato sulle figure di Llobet, Asencio e Mompou (di prossima uscita con DotGuitar).
1° maggio, Goran Listes (chitarra)

Festival 20

Goran Listes (chitarra)
Venerdì 1° maggio, ore 16.00 con visita alla dimora
Palazzo Del Drago / Bolsena
Nato nel 1961 a Spalato, Croazia, si è diplomato in chitarra all’Accademia Musicale di Zagabria con Darko Petrinjak e Marga Bäuml-Klasinc alla Hochschule für Musik di Graz, Austria. Vincitore di numerosi concorsi tra i quali: Primo premio al Concorso dei Giovani Musicisti Croati (1984), Primo premio al 15° Concorso Internazionale Jeunesses Musicales di Belgrado (1985), Primo premio ai Concorsi Internazionali Fernando Sor di Roma e Mauro Giuliani a Bari. Nel 1990 a Walcourt, in Belgio, vince il Concorso Internazionale Printemps de la Guitare conquistando il Primo premio. Concertista di rilievo nel panorama internazionale, vanta partecipazioni in vari paesi come: Belgio, Italia, Spagna, Germania, Grecia, Austria, Inghilterra (Londra, Wigmore Hall), Francia (Parigi, Auditorium di Radio France), Russia, Cuba, Israele, Portogallo. Ha inoltre suonato con: l’Orchestra Filarmonica di Zagabria, la Filarmonica della Repubblica Ceca, l’Orchestra da Camera Belga “I Fiamminghi” e l’Orchestra della Comunità di Madrid. Nel luglio 2000 ha eseguito come solista l’Adagio del “Concerto de Aranjuez” trasmesso in TV da RAI UNO, e nella stessa occasione ha suonato con Katia Ricciarelli. Goran Listes è anche membro dello Zagreb Guitar Trio (con D. Petrinjak e I. Römer), e del Duo Chitarristico Italiano (con A.Valente). Ha inciso vari LP e CD come solista e con il Trio per: Croatia Records, Orfej, Plein Jeu Editions, e Niccolò. Attualmente è docente di chitarra presso l’Accademia Musicale di Spalato (Croazia) e al Conservatorio di Musica di Monopoli (Italia).
26 aprile, Goran Listes (chitarra)

Festival 20

Goran Listes (chitarra)
Domenica 26 aprile, ore 12.00 con visita al Castello e ai giardini
Castello Ruspoli / Vignanello
Nato nel 1961 a Spalato, Croazia, si è diplomato in chitarra all’Accademia Musicale di Zagabria con Darko Petrinjak e Marga Bäuml-Klasinc alla Hochschule für Musik di Graz, Austria. Vincitore di numerosi concorsi tra i quali: Primo premio al Concorso dei Giovani Musicisti Croati (1984), Primo premio al 15° Concorso Internazionale Jeunesses Musicales di Belgrado (1985), Primo premio ai Concorsi Internazionali Fernando Sor di Roma e Mauro Giuliani a Bari. Nel 1990 a Walcourt, in Belgio, vince il Concorso Internazionale Printemps de la Guitare conquistando il Primo premio. Concertista di rilievo nel panorama internazionale, vanta partecipazioni in vari paesi come: Belgio, Italia, Spagna, Germania, Grecia, Austria, Inghilterra (Londra, Wigmore Hall), Francia (Parigi, Auditorium di Radio France), Russia, Cuba, Israele, Portogallo. Ha inoltre suonato con: l’Orchestra Filarmonica di Zagabria, la Filarmonica della Repubblica Ceca, l’Orchestra da Camera Belga “I Fiamminghi” e l’Orchestra della Comunità di Madrid. Nel luglio 2000 ha eseguito come solista l’Adagio del “Concerto de Aranjuez” trasmesso in TV da RAI UNO, e nella stessa occasione ha suonato con Katia Ricciarelli. Goran Listes è anche membro dello Zagreb Guitar Trio (con D. Petrinjak e I. Römer), e del Duo Chitarristico Italiano (con A.Valente). Ha inciso vari LP e CD come solista e con il Trio per: Croatia Records, Orfej, Plein Jeu Editions, e Niccolò. Attualmente è docente di chitarra presso l’Accademia Musicale di Spalato (Croazia) e al Conservatorio di Musica di Monopoli (Italia).
25 aprile, Giulio Tampalini (chitarra)

Festival 20

Giulio Tampalini (chitarra) / ITALIA
Sabato, 25 aprile, ore 12.00 con vista al Castello e ai giardini
Castello Ruspoli / Vignanello
18 aprile, Baìa trio (chitarra, violino, ghironda)

Festival 20

Baìa trio (chitarra, violino, ghironda) / ITALIA
Sabato 18 aprile, ore 16.00 con visita alla Dimora
Palazzo Del Drago / Bolsena
Baìa Trio si fregia tre artisti molto affiatati: Francesco Busso (ghironda elettro-acustica e voce), Gabriele Ferrero (violino, voce e piede) ed Enrico Negro (chitarra e voce), che collaborano da molti anni; personalità di lungo corso nel circuito folk con un lungo curriculum: negli ultimi trent’anni sono stati ‘suonadour’ negli eventi festivi di convivialità locale nelle valli occitane italiane, hanno allietato le osterie e calcato i palchi nei maggiori festival folk europei; hanno fatto parte dell’Orchestra TradAlp e tutti e tre militano negli Edaq, uno dei gruppi dal forte tratto contemporaneo ed innovativo venuto fuori da quella fertile terra folk che è il Piemonte.
5 aprile, Giulia Ballarè (chitarra)

Festival 20

Giulia Ballarè (chitarra) / ITALIA
Sabato 4 aprile, ore 16.00 con vista alla Dimora
Palazzo Latini / Collalto Latino
4 aprile, Giulia Ballarè (chitarra)

Festival 20

Giulia Ballarè (chitarra) / ITALIA
Sabato 4 aprile, ore 16.00 con vista alla Dimora
Palazzo Latini / Collalto Latino
29 marzo, Duo Imperial (chitarra, viola)

Festival 20

Duo Imperial (chitarra, viola) / ITALIA
Domenica 29 marzo, ore 17.00 con visita alla Dimora
Villa del Cardinale / Rocca di Papa
15 marzo, Alessandrio Minci – Loreto Gismondi (chitarra, violino)

Festival 20

Alessandro Minci – Loreto Gismondi (chitarra, violino) / ITALIA
Domenica 15 marzo, ore 15.30 con visita ai Giardini
Villa Scauri / Minturno
Alessandro Minci (chitarra) ha studiato presso il Conservatorio di Musica A. Casella dell’ Aquila diplomandosi con il massimo dei voti sotto la guida del M° Massimo Delle Cese. Loreto Gismondi (violino) collabora stabilmente con l’Orchestra “I Filarmonici di Roma” diretta da Uto Ughi e con l’Orchestra “Roma Sinfonietta” diretta da Ennio Morricone; si è esibito su palchi prestigiosi con artisti internazionali tra i quali Bruce Springsteen
Ultime news

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

CONTATTI

Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritte nella nostra Cookies Policy.
Continua Per saperne di più